Rainer Maria Rilke
Elegie duinesi
traduzione di Renata Caruzzi, originale tedesco a fronte, con un testo di Robert Musil
"In memoria di R.M. Rilke" 160 pp. €
12,00 ISBN 978-88-95324-34-0
NEU: Deutsche Ausgabe erhältlich: 80 pp. €
6,00 ISBN 978-88-95324-44-9
La nuova traduzione delle
Elegie duinesi, un
classico della letteratura tedesca, affronta per la
prima volta il tema della coerenza interna della
silloge rilkiana, come dichiarazione di poetica e
ricerca esistenziale e filosofica in sé compiuta.
Composte nell’arco di 10 anni, tra il 1912 e il 1922,
a cavallo di un passaggio epocale, tra la fine del
lungo Ottocento e il traumatico inizio del Novecento,
che proprio a Duino lasciò un paesaggio lunare e
devastato dalla violenza, le
Elegie duinesi acquistano, nella
lettura che ne dà la germanista Renata Caruzzi, una
nuova dimensione di profonda riflessione filosofica
ed estetica e di viatico che Rilke lascia al mondo
nuovo che vede sorgere dalle rovine della guerra.
Corredano il libro un saggio biografico-critico su
Rilke e le Elegie, un brano della lettera di Rilke sulla
traduzione delle Elegie, e un breve ma intenso
elogio funebre di Robert Musil, pronunciato a Berlino
all’indomani della scomparsa del poeta che egli
definisce “il più grande lirico che i tedeschi abbiano
avuto dal Medioevo in poi”.
Rainer Maria Rilke, (Praga 1875-Muzot 1926) esplorò, nella
sua opera in prosa e in poesia, gli interrogativi fondamentali
dell’uomo moderno. Le
Elegie duinesi sono universalmente
riconosciute come la sua opera più importante.
Robert Musil (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942), narratore e
critico, ha raccontato nell’
Uomo senza qualità l’epopea del
Finis Austriae.
Renata Caruzzi, germanista e traduttrice, ha curato per la
collana "Meridiani" il volume dei
Romanzi di Goethe.
Dove acquistare